Mastri artigiani di Meride, Pietro Roncati, Francesco Donghi, Giuseppe Fossati, seguaci di Francesco Torriani di Mendrisio, dipinsero questo paliotto, manufatto che copriva il fronte inferiore (allora in mattoni e legno) dell’altare maggiore della Chiesa di San Silvestro (dal 1835 altare in marmo). Viene menzionato per prima volta nei rapporti della visita pastorale effettuata a Meride nel 1748 dal Vescovo di Como, Frate Agostino Maria Neuroni da Lugano.
Autore: P. Roncati / F. Donghi / G. Fossati
Tipologia: tela
Materiale: dipinto all’olio
Restauro: M° Massimo Soldini, Morcote-Lugano (2012)
Consegna delle chiavi a San Pietro

– 1748 –
Mastri artigiani di Meride, Pietro Roncati, Francesco Donghi, Giuseppe Fossati, seguaci di Francesco Torriani di Mendrisio, dipinsero questo paliotto, manufatto che copriva il fronte inferiore (allora in mattoni e legno) dell’altare maggiore della Chiesa di San Silvestro (dal 1835 altare in marmo). Viene menzionato per prima volta nei rapporti della visita pastorale effettuata a Meride nel 1748 dal Vescovo di Como, Frate Agostino Maria Neuroni da Lugano.
Autore: P. Roncati / F. Donghi / G. Fossati
Tipologia: tela
Materiale: dipinto all’olio
Restauro: M° Massimo Soldini, Morcote-Lugano (2012)
Statua, artigianalmente intagliata e dipinta, donata alla Chiesa di San Rocco da Teresa Cattaneo-Albisetti in memoria della tragica morte del marito Domenico (1900). Domenico Cattaneo precipitò nel burrone di Roggio restando appeso ad un filo a sbalzo con un fascio di stanghe.
Autore: anonimo
Tipologia: scultura
Materiale: legno
Restauro: no
Immacolata

– 1900 –
Statua, artigianalmente intagliata e dipinta, donata alla Chiesa di San Rocco da Teresa Cattaneo-Albisetti in memoria della tragica morte del marito Domenico (1900). Domenico Cattaneo precipitò nel burrone di Roggio restando appeso ad un filo a sbalzo con un fascio di stanghe.
Autore: anonimo
Tipologia: scultura
Materiale: legno
Restauro: no
Altre opere nella sala
- Carte Gloria
Anonimo
metallo
Secolo XVII
- Candeliere da cerimonia (6 esemplari)
Anonimo
scultura metallo
Secolo XVIII
- Reliquiario (2 esemplari) in rame argentato (armadio degli argenti).
Anonimo
scultura metallo
Secolo XVII
- Altarolo
Anonimo
metallo
Secolo XVIII
- Reliquiari
Carlo G. Giorgioli
legno
1689/1700
- Crocifisso
legno
1717