Pianeta già vestito da sposa della famiglia Roncati.Tessuto in seta con motivi dell’Arcadia in ricamo d’origine probabilmente veneziana. Le spose della famiglia Roncati (matrimoni del 1759 e 1772) donarono il vestito indossato alla Chiesa; fu in seguito trasformata in pianeta presso le seterie di Como.
Documenti correlati: A. Gallizia, I riti e le stoffe (Mostra Rancate 2002, 83) – Meride. I segni del sacro (20, 28)
Autore: anonimo
Tipologia: Vesti liturgiche
Materiale: tela
Restauro: no
Vesti liturgiche

– Secolo XVIII –
Pianeta già vestito da sposa della famiglia Roncati.Tessuto in seta con motivi dell’Arcadia in ricamo d’origine probabilmente veneziana. Le spose della famiglia Roncati (matrimoni del 1759 e 1772) donarono il vestito indossato alla Chiesa; fu in seguito trasformata in pianeta presso le seterie di Como.
Documenti correlati: A. Gallizia, I riti e le stoffe (Mostra Rancate 2002, 83) – Meride. I segni del sacro (20, 28)
Autore: anonimo
Tipologia: Vesti liturgiche
Materiale: tela
Restauro: no
Piviale in raso bianco a quattro altezze, foderato in seta rossa e ricamato a mano. Scudo modificato nel 1961 (restauro del manufatto) ricordando la proclamazione del dogma dell’Assunzione. Scudo in velluto di raso dipinto. Documenti correlati: Meride: I segni del sacro (19)
Autore: anonimo
Tipologia: Vesti liturgiche
Materiale: tessuto
Restauro: si, 1961
Piviale

– Secolo XVII –
Piviale in raso bianco a quattro altezze, foderato in seta rossa e ricamato a mano. Scudo modificato nel 1961 (restauro del manufatto) ricordando la proclamazione del dogma dell’Assunzione. Scudo in velluto di raso dipinto. Documenti correlati: Meride: I segni del sacro (19)
Autore: anonimo
Tipologia: Vesti liturgiche
Materiale: tessuto
Restauro: si, 1961
Pianeta in seta bianca detta la spagnola, conosciuta anche come la pianeta d’Isabella. Proveniete dalle Manifatture Reali di Ciudad Real (Madrid) fu portata a Meride (1671) da Gio. Antonio Oldelli q. Sebastiano il quale lavorò alcuni anni a Valenza (Spagna) per il Conte Cesare Cernezzo di Genova, commerciante in spezie. Fu modificata e rimessa a nuovo a Milano (1678, Casa di Francesco Trevisiano) e offerta alla Chiesa di Meride da Gerolamo Oldelli q. Giovanni in memoria di sua madre Isabella (Isabella Albuzzi di Clivio, scomparsa il 2 gennaio 1671). Fu indossata per la prima volta dal parroco di Meride Don Michelangelo Somazzi per la festa del Corpus Domini del 1679. Corredata da una stola, manipolo e due borse per corporali. Caratteristici sono i cinque botti a trapunto con motivi eucaristici.
Documenti correlati: Meride. I segni del sacro (15, 26). Laus Deo di Gerolamo Oldelli (1679).
Autore: anonimo
Tipologia: vesti liturgiche
Materiale: tessuto seta
Restauro: ditta Franscini & Lorenzetti di Locarno (1939/1940)
Pianeta

– Secolo XVI –
Pianeta in seta bianca detta la spagnola, conosciuta anche come la pianeta d’Isabella. Proveniete dalle Manifatture Reali di Ciudad Real (Madrid) fu portata a Meride (1671) da Gio. Antonio Oldelli q. Sebastiano il quale lavorò alcuni anni a Valenza (Spagna) per il Conte Cesare Cernezzo di Genova, commerciante in spezie. Fu modificata e rimessa a nuovo a Milano (1678, Casa di Francesco Trevisiano) e offerta alla Chiesa di Meride da Gerolamo Oldelli q. Giovanni in memoria di sua madre Isabella (Isabella Albuzzi di Clivio, scomparsa il 2 gennaio 1671). Fu indossata per la prima volta dal parroco di Meride Don Michelangelo Somazzi per la festa del Corpus Domini del 1679. Corredata da una stola, manipolo e due borse per corporali. Caratteristici sono i cinque botti a trapunto con motivi eucaristici.
Documenti correlati: Meride. I segni del sacro (15, 26). Laus Deo di Gerolamo Oldelli (1679).
Autore: anonimo
Tipologia: vesti liturgiche
Materiale: tessuto seta
Restauro: ditta Franscini & Lorenzetti di Locarno (1939/1940)
Il Priore, Francesco Pozzi di Meride, nel 1717, si mise in relazione con Bartolomeo Rusca d’Arosio, chiedendogli di dipingere uno stendardo che accomunasse i motivi delle due Confraternite: da un lato, la Madonna del Rosario, dall’altro, un grande Ostensorio con San Rocco e San Silvestro Papa (consegna ottobre 1717). Nell’ottobre del 1718, Andrea Fossati, portò a Pavia i due lembi dello stendardo presso Giovanni Lironi. Il provetto tappezziere pavese ebbe l’incaricato di contornare i dipinti con una vasta frangia in seta con ricami e imbottiti di fili dorati e argentati.
Documenti correlati: Meride. I segni del sacro (25)
Autore: Bartolomeo Rusca di Arosio
Tipologia: tela
Materiale: seta dipinta con tempere e gessetti
Restauro: M° Daniele Tatarletti, Chiasso: intelaiatura presso la bottega del Museo (2012)
Stendardo della Confraternita del Santissimo

– 1717-1718 –
Il Priore, Francesco Pozzi di Meride, nel 1717, si mise in relazione con Bartolomeo Rusca d’Arosio, chiedendogli di dipingere uno stendardo che accomunasse i motivi delle due Confraternite: da un lato, la Madonna del Rosario, dall’altro, un grande Ostensorio con San Rocco e San Silvestro Papa (consegna ottobre 1717). Nell’ottobre del 1718, Andrea Fossati, portò a Pavia i due lembi dello stendardo presso Giovanni Lironi. Il provetto tappezziere pavese ebbe l’incaricato di contornare i dipinti con una vasta frangia in seta con ricami e imbottiti di fili dorati e argentati.
Documenti correlati: Meride. I segni del sacro (25)
Autore: Bartolomeo Rusca di Arosio
Tipologia: tela
Materiale: seta dipinta con tempere e gessetti
Restauro: M° Daniele Tatarletti, Chiasso: intelaiatura presso la bottega del Museo (2012)
Altre opere nella sala
Stendardo della Confraternita del Rosario
Anonimo
stendardo
seta
1845
Continenza in raso bianco
Anonimo
vesti liturgiche
tessuto
1688
Restaurata 2004
Pianeta damasco rosso
Anonimo
vesti liturgiche
tessuto
Secolo XIX
Pianeta damasco bianco
Anonimo
vesti liturgiche
tessuto
Secolo XVIII
Dalmatica in raso bianco ricamata
Anonimo
vesti liturgiche
tessuto
Secolo XVII
Restaurata 1961
Piviale in seta rossa damascata, ramata e foderata in seta rossa
Anonimo
vesti liturgiche
tessuto
1910
Tonacella
Anonimo
Vestimenta liturgica di Pentecoste
tessuto
1876
Pianeta violacea (velluto di seta) del tempo di Quaresima
Anonimo
Vestimenta liturgica di Pentecoste
tessuto
1910

