28 settembre 2025: Antonio Giorgioli a 300 anni dalla sua scomparsa

opc216 Info museo

Il Consiglio parrocchiale e l’Associazione Amici Museo Arte Sacra di Meride hanno organizzato un’importante manifestazione per degnamente sottolineare il percorso artistico del noto pittore meridense Francesco Antonio Giorgioli, in occasione del 300esimo anniversario dalla sua scomparsa (1655-1725).

Il Giorgioli è un pittore barocco che ha operato oltre che a Meride, in Ticino (Balerna, Arzo, Lugano, ….), in Svizzera (Mesolcina, Calanca, Eisenberg, Pfäfers, Muri, Rheinau,…) e in Europa (ad es. in Polonia, Germania, Italia,…).

I relatori della conferenza sono il professore d’arte Ivano Proserpi (“l’attività del pittore F.A. Giorgioli tra nord e sud delle Alpi”) e il restauratore Alessio Longo “dalla Roma barocca ai Roncati di Meride, storie d’arte e di vita”).

Alle ore 17:30 seguirà un concerto del Coro Polifonico Benedetto Marcello di Mendrisio diretto dal Maestro Paolo Sala.
Entrata libera.

Le offerte raccolte andranno a favore del restauro degli affreschi di Antonio Rinaldi presenti nella cappella Beato Manfredo Settala.

Curriculum Vitae dei relatori:

Ivano Proserpi, si è laureato in Storia dell’Arte alla Facoltà di Lettere dell’Università di Losanna. Ha collaborato con l’Opera svizzera dei monumenti d’arte. Dal 1990 al 2003 è stato membro della Commissione dei Beni Culturali del Cantone Ticino ed è membro di comitato del Museo Etnografico della Valle di Muggio e della Fondazione Pro Venezia. È vicepresidente dell’Associazione degli storici dell’arte della Svizzera italiana (AsaSi). Sino al giugno 2023 è stato docente di Storia dell’Arte presso il CSIA. Ha curato, in collaborazione con altri studiosi, diverse esposizioni presso la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst. Il suo ambito di ricerca verte sulla produzione artistica ticinese del Seicento e Settecento, con particolare riguardo alle decorazioni in stucco e alla pittura. È autore o curatore di numerosi volumi, fra i quali I Tencalla di Bissone e Finestre sull’arte tra Valle di Muggio e Val Mara: dall’epoca romana a oggi.

Alessio Longo, laureato in lavoro sociale e conservazione e restauro dei beni culturali (SUPSI), unisce i due ambiti in un dialogo professionale e di pensiero nel quale materia e relazione si fondono nell’osservazione poetica dell’esistenza. Lavora presso l’istituto OTAF di Sorengo nel laboratorio di ceramica in qualità di educatore artigiano e dal 2017 presso il Parco Scherrer di Morcote nella cura e conservazione del parco. Propone percorsi interdisciplinari in ambito sociale e storico artistico, si definisce un “educatore crepuscolare, e un restauratore timido”. Ha collaborato con il Museo delle Culture dal 2007-2009, e con la Fondazione Sasso Corbaro con la quale ha presentato al Parco San Rocco a Morbio Inferiore nel 2024 l’intervento “Nei dintorni delle crepe”. Dal 2023 è guida UNESCO del Monte San Giorgio presso il Museo dei Fossili a Meride.

Programma del concerto Coro Polifonico Benedetto Marcello Mendrisio

• Antonio Vivaldi, Credo, RV 591, coro
• Wolfgang Amadeus Mozart, Laudate Dominum, coro e solista
• Karl Jenkins, Stabat Mater, Ave Verum, solo e coro

Direzione: Maestro Paolo Sala
Solista: Sofia Sala, Mezzosoprano
Pianoforte: Paola Moro

Al termine della serata verrà offerto un rinfresco.

Il Consiglio parrocchiale e l’Associazione Amici museo Arte Sacra Meride (AMAS) dedicano questo evento in memoria del prof. Edoardo Agustoni per i servizi resi alla Comunità parrocchiale di Meride.

Biografia dell’artista

Biografia Antonio Giorgioli